aspo, daspe

Oggetto
aspo
Altra Denominazione
daspe
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
legno - filo di ferro
Misure
cm - altezza 44, larghezza 12, profondità 7
Codice scheda
BDM_19498
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Due strutture simili formate da un mozzo su cui sono inseriti 5 raggi mobili inclinati andrebbero montati su un sostegno, qui mancante, mettendo a fronte le concavità così da rendere l'attrezzo regolabile in ampiezza. Uno dei due mozzi è dotato di manovella.

BIBLIOGRAFIA

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto