Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Cilindretto cavo con due dischi, di diverso diametro, posti alle due estremità. Il foro longitudinale consente di infilare il rocchetto su un supporto dove può girare liberamente per permettere al filo di avvolgersi o srotolarsi. Il risalto con il diametro minore è più spesso e presenta un incavo ove si inseriva il filo di trasmissione che le comunicava il movimento rotatorio quando si applicava il rocchetto a filatoi o incannatoi. La funzione dei bordi sporgenti è anche quella di contenere il filo impedendogli di cadere lateralmente e di ingarbugliarsi.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2