spatola, palete

Oggetto
spatola
Altra Denominazione
palete
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX terzo quarto
Materia
acciaio - legno
Misure
cm - larghezza 5, lunghezza 21.5
Codice scheda
BDM_19586
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

La spatola è formata da una una stecca o lamina di metallo flessibile, in acciaio, ed un manico in legno un tempo verniciato. La lamina ha una forma trapezoidale con angoli smussati e si innesta nel manico tornito di forma troncoconica. E' presente una ghiera di rinforzo nell'innesto.

Questo tipo di spatole veniva utilizzato da diversi artigiani: dai pittori edili, dai vari falegnami, ma anche dai contadini per vari lavori. Gli oggetti presenti nel Museo provengono sia dalla provincia di Gorizia, che dalla provincia di Udine. La spatola potrebbe essere appartenuta al falegname ebanista Redento Tolloi (1891-1960) di Ronchi dei Legionari, in quanto la sua attrezzatura è confluita nella collezione del museo (per notizie su Tolloi, confrontare ad es. scheda 19221) o a Botton Emerito (donazione del 14/12/1996).

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto