Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
su entrambi gli ispessimenti laterali: S.F.C.
Arnese composto da una fascia chiusa ad anello incurvata ad assumere una forma ovale; i lati lunghi, più spessi, permettono da un lato una solida chiusura che, nel punto di giunzione, è realizzata ad incastro e fissata con un perno. Nel foro presente nella parte bassa, rinforzato da una lamina metallica trasversale, si inseriva il campanaccio, qui assente.
Il collare fornito di campanaccio veniva applicato agli animali più irrequieti o a quelli dominanti per controllarne gli spostamenti. Ad ogni campanaccio corrisponde un suono diverso così da permettere di identificare la posizione dei diversi animali.
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965
Peressi L., Il linguaggio tecnico in uno stal di Claut, in Sot la Nape, Udine 1960, 3/4