Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Striscia curvata che si allunga verso l’alto terminando con estremità ispessite che incastrandosi tra loro chiudono l’anello, realizzando una forma vagamente somigliante ad un settore circolare. In basso, in un foro longitudinale sulla fascia, si inserisce il passante del campanaccio di base ovale, bloccato da una fascetta.
Si metteva al collo dell'animale guida dei greggi numerosi, per tenere uniti gli animali al pascolo e al rientro.
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965