scrematrice, screme

Oggetto
scrematrice
Altra Denominazione
screme
Autore
Westfalia Separator AG
Ambito di produzione
produzione tedesca
Cronologia
1941/09/29 post
Materia
metallo
Misure
cm - altezza 133, larghezza 44, profondità 55
Codice scheda
BDM_21166
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi
Iscrizioni

sul corpo, etichetta metallica: WESTFALIA SEPARATOR

sul corpo, etichetta metallica: WESTFALIA SEPARATOR ITALIANA S.R.L. / MILANO - Precotto / Via Miramare, 10 - Telefono: 25 76 74 1/2/3 / Telegrammi WESTFALIA - MILANO

sul corpo, etichetta metallica: Westfalia Separator AG. / Oelde / Germania / MC754Z 750 Macch n° 1639 940 / Giri tamburo I 7700

sul motore: DREHSTROM MOT. NR. 226 292 / TYPE 3 D 13-4 / 0,37 KW 0,5 PS 240/415 V 15/087 A / COSȹ 0,8 1380 U/MIN. 50 Per/s

Dispositivo elettrico. Sopra una base dipinta di nero, dotata di quattro ampi piedi forati per fissare la macchina, è collocato un albero motore, collegato al motore posto sulla sinistra, su cui si inserisce un tamburo. Questo dovrebbe racchiudere una serie di dischi conici #scudielis# leggermente distanziati e va saldamente fissato con un dado di bloccaggio al meccanismo di rotazione. Su questo si collocano i raccoglitori dotati di beccucci, prima quello per il latte e quindi quello per la panna. Nella sede che presenta quest'ultimo superiormente si colloca un galleggiante per la regolazione della portata. Al di sopra si collocava il serbatoio di alimentazione, mancante. Nella parte posteriore del corpo un beccuccio per eliminare le impurità più pesanti che la forza centrifuga, su cui si basa il funzionamento di questo apparecchio, fa sedimentare.

Il latte contiene particelle di grasso che hanno un peso specifico minore rispetto alle altre parti del latte intero. Quando il latte viene lasciato a riposo, il latte scremato si deposita gradualmente sul fondo perché è più pesante mentre la parte grassa va verso l’alto. Fin dalla preistoria si sa che la forza centrifuga è in grado di separare sostanze con peso specifico diverso ma solo verso la fine del 1870 un giovane ingegnere svedese, De Laval , ideò un dispositivo in grado di separare la panna dal latte in modo continuo, ovvero senza interrompere il processo per estrarre le sostanze che si separano e continuando ad immettere il latte da scremare senza pause. Tale macchinario segna l'inizio del rapido sviluppo dell'industria lattiero-casearia in tutto il mondo consentendo di risparmiare tempo e manodopera migliorando la qualità dei prodotti ottenuti.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Puppatti G., Le latterie sociali turnarie del comune di Tricesimo, in Tresesin ad Tricesimum, Udine 2011

Cozzi D., La latteria di Tesis. L'inaugurazione di un percorso espositivo, in Sot la Nape, 2004, a.56, n.1