Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Recipiente che si restringe leggermente verso il fondo, tondeggiante, con manico mobile che si inserisce, ripiegandosi, in anelli diametralmente opposti realizzati con una lamina ripiegata e rivettata sul bordo.
Si tratta di una caldaia che veniva appesa ad un robusto sostegno girevole, così da poterla agevolmente allontanare dal fuoco nel processo di produzione del formaggio, che richiede fasi di riscaldamento alternate a pause.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Marigo L., Le latterie in Friuli: il caso di Coderno, in Sot la Nape, 2017, a. 69, n. 2
Puppatti G., Le latterie sociali turnarie del comune di Tricesimo, in Tresesin ad Tricesimum, Udine 2011
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Peressi L., Il linguaggio tecnico in uno stal di Claut, in Sot la Nape, Udine 1960, 3/4