Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Su un anello si fissano due catene entrambe terminanti con due lamine ripiegate che si fissano con borchie sulle quattro strisce chiuse ad anello; una terza catenella porta appesa una cavicchia che andava inserita sulla punta del timone
Chiaradia G., Gli arnesi della stalla. Nomenclatura e usi nel Friuli Occidentale, in Tiere Furlane, 2013, a. 5, n. 2 luglio
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Ongaro R., Il cjar furlan, in Sot la Nape, Udine 1992, XLIV, n. 1-2, pp. 87-93
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.