Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Ritorta di rami flessibili intrecciati tra loro, chiusi ad anello e piegati ad U
Spesso il chiovolo viene posto nelle scanalature praticate sulla parte centrale, superiore del giogo, così da essere fissato inserendovi il timone ma anche spostato lateralmente per forzare un animale più dell'altro ed equilibrare quindi la forza dei bovini assicurati al giogo
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Ongaro R., Il cjar furlan, in Sot la Nape, Udine 1992, XLIV, n. 1-2, pp. 87-93
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2