disegno, Tominz Giuseppe, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
crocifissione
Autore
Tominz Giuseppe (1790/ 1866)
Cronologia
1810 - 1866
Materia e tecnica
carta/ inchiostro di china, acquerellatura
Misure
mm - altezza 207, larghezza 270
Codice scheda
D_92
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso a destra: 12.022 / 23/349

verso, sul foglio di supporto, in alto a sinistra: 31

verso, sul foglio di supporto, in basso: Acquerello bianco-nero - Gesù Crocefisso fra la Maddalena - frammento

verso, sul foglio di supporto, in basso: 17

Parte inferiore di Crocifissione realizzata a china, con effetto di stampa. Linee di contorno a china in punta di penna, chiaroscuro, pennello con china diluita. A sinistra della Croce è raffigurato san Giovanni in piedi (la testa è andata perduta e se ne vedono solo i lunghi capelli). Di fronte a lui è prostrata la Maddalena a mani giunte, con il vaso dell'unguento appoggiato a terra. Al centro la Madonna svenuta è sorretta da da due pie donne, una chinata, l'altra in ginocchio. Sulla destra dalle mura di Gerusalemme svettano un obelisco, un edificio circolare. Mentre al di sotto si scorge un tempio. Carta color avorio, a grana medio grossa. Controfondato.

La composizione è quasi speculare rispetto all'altro bozzetto di proprietà dei Musei Provinciali di Gorizia (scheda D 91) e anche qui si notano precise reminiscenze raffaellesche, soprattutto nel gruppo di Maria e delle pie donne che, pressoché identico, appare a destra in questo, a sinistra nell'altro bozzetto

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Quinzi A., Giuseppe Tominz, Trieste 2011, 13

Mostra Giuseppe Tominz, Mostra di Giuseppe Tominz, Gorizia 1966