Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La croce astile è in posizione centrale. E' impostata su un nodo a vaso con due chimere ai lati. Le quattro terminazioni hanno una ricca cornice mistilinea con motivo a volute e perle. Al centro il Cristo Triunphans. Un motivo a raggiera si sviluppa nella zona di incrocio dei due bracci. I due n odi con asta di innesto, ai lati della croce, sono rappresentati a foggia di vaso. Quello di destra presenta un motivo a foglie lanceolate.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978