Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il particolare del cartone "Festoni, ghirlande e putti" raffigura una grottesca dorata, sospesa al di sopra di un festone traboccante di primizie. Il fondo blu notte su cui si stagliano le figure è visibilmente rovinato da rigagnoli d'acqua verticali.
Il particolare della tela del 1935, raffigurante "Festone con grottesca", fu realizzato dal professor Antonio Baldini a titolo personale: lo elaborò nella sua terra natale, l'Emilia, in collaborazione con le maestranze del l'Istituto Statale d'Arte di Parma, nel quale aveva avuto l'onore di essere educato e di essersi diplomato nel 1915 (Venuto Danila, La Scuola del Mosaico di Spilimbergo dalle origini al 1941, Udine, A.A. 1993-1994, p. 70). La tela conservata in passato nell'ex Ufficio del Registro a Spilimbergo, è attualmente esposta all'interno della scuola Mosaicisti, lungo il corridoio del piano terra. Per ulteriori informazioni sull'opera qui illustrata si consulti anche la scheda con numero d'inventario 471.
Venuto D., La Scuola di Mosaico di Spilimbergo dalle origini al 1941, 1993/ 1994
Pictor imaginarius, Pictor imaginarius. 60 anni dall'archivio della Scuola di Mosaico di Spilimbergo, Spilimbergo 1990