Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso, di lato a destra: DITTA TOBLER / SVIZZERA / LA / GIUNGLA - DE CARLI - 1963-64
Il pannello rappresenta una giungla, abitata prevalentemente da palme, con un fitto sottobosco di piante esotiche. Il tono verde scuro con sfumature più chiare sulle foglie e i cespugli del sottobosco sono solo lievemente illuminati da piccoli squarci di cielo azzurro sullo sfondo. Al centro, in primo piano, tra le palme visibili solo nel fusto, si apre una radura dove si presentano gli unici elementi di fauna: a destra, da dietro una palma , affaccia il muso un leone, mentre a sinistra si arrampica una scimmia.
Il bozzetto, a cura di De Carli, eseguito nel corso dell'anno scolastico 1963-1664, ha subito varie modifiche prima di assumere la forma desidera t a dal committente, la ditta Christen & Tobler di Lugano (Svizzera), e qu in di prima di essere approvato per il mosaico. La destinazione a un albergo cittadino giustifica la tipologia prettamente decorativa del cartone e del mosaico destinato a costituire uno sfondo ombroso ed esotico di qualche sala. Il cartone in esame rappresenta la prima versione ispirata da una fotografia spedita dalla ditta C.&T. alla Scuola Musaicisti, in cui si trova riprodotto un palmizio, modificato con un pennarello rosso per indica re la copertura dell'azzurro del cielo con una presenza più fitta di palme e cespugli. Il colore predominante deve essere il verde cupo e la presenza di animali si limita all'inizio a un leone e a una o più scimmie arrampicate sugli alberi. Il mosaico richiesto è di m 2x4, con margine frastagliato o irregolare, in mosaico vetroso irregolare (lettera C.&T. alla Scuola Mosaicisti, Lugano, 5 novembre 1963). In seguito alla presa visione del progetto, il committente, pur ritenendosi soddisfatto, richiede una ulteriore modifica che documenta con uno schizzo e che prevenderebbe l'aggiunta di un ruscello nella radura vicino al leone, di una leonessa dalla parte opposta del ruscello e arretrata rispetto al leone, di un uccello del paradiso o simile sullo sfondo (lettera C.&T. alla Scuola Mosaicisti, Lugano 17 dicembre 1963). Prima dell'approvazione definitiva viene richiesta un'ultima modi fica consistente nell'accorciare il fusto delle due palme ai lati del pannello (a destra e a sinistra) per fare in modo che appaiano in modo completo (lettera C.&T. alla Scuola Mosaicisti, Lugano, 7 gennaio 1964). Il 22 gennaio 1964 la Scuola Mosaicisti ha ultimato il lavoro, eseguito dagli allievi del IV Corso, e, secondo gli accordi, spedisce l'opera a Lugano trami te corriere (S.A.I.T. F.lli Gondrand). Seguendo le disposizioni iniziali risalenti al preventivo presentato dalla Scuola alla ditta C.&T. il 14 dicembre 1963, la fattura emessa il 30 marzo 1964 reca la cifra di L.320.000 per la fornitura del pannello di m 2x4 di mosaico in smalto veneziano e vetroso. In data 15 maggio 1964 è documentata l'effettuazione del pagamento d a parte della ditta C.&T. Di questo cartone esiste una copia presso l'archivio della Scuola Mosaicisti indicata con il n.4/ 1.