Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul verso: "Galli e galline"
sul verso: "Particolare musivo S. Marco Venezia"
sul verso: "Gli animali scendono dall'arca"
"297"
Il cartone, squadrato a matita, riproduce parzialmente la raffigurazione del mosaico della volta sud della "Creazione" e della "Preistoria umana" nella Basilica di San Marco a Venezia. Illustra due schiere sovrapposte di " Galli e galline", convenzionalmente rappresentati di profilo, assiepati e rivolti verso destra: la schiera superiore è dipinta a tempera e presenta aree di colore trattate con tecnica a tesseratura; la schiera inferiore , invece, delinea le figure con solo tratto a carboncino nero. Lo spazio stringato in cui sono collocati gli animali è parzialmente dipinto: una diagonale immaginaria distingue in alto la superficie colorata con tecnica divisionista su due sfondi (uno bianco e uno verde), in basso la superficie che conserva le caratteristiche del piano di fondo del cartone.
Il cartone raffigurante "Galli e galline" fu realizzato da Nane Zavagno co me saggio didattico per gli allievi della Scuola Mosaicisti. Esso riproduce un particolare dei soggetti musivi che decorano le ricche superfici parietali della Basilica di San Marco a Venezia: è un una copia parziale della rappresentazione della volta sud, pensata, insieme alla cupola e alle lunette, per esporre narrativamente la "Creazione" e la "Preistoria umana " (1 215-1225). Dell'originale l'artista conserva lo straordinario colorismo pittorico nella resa degli animali, mentre interpreta liberamente lo s fondo, sostituendo le tinte naturali dei riquadri marciani con bianchi brillanti e verdi intensi. Il mosaico di smalto applicato su cemento fu eseguito da gli allievi del IV Corso, frequentanti la Scuola del Mosaico nel 19 62-1963 . Fu venduto, poi, al signor Bersani di Lione (Francia) il 7 magg io 1963 (reg.1, part.2473, reg.3, part.2473). Oltre a "Galli e galline", furono numerose le copie di mosaici marciani che gli allievi della Scuola del Mosaico realizzarono in laboratorio, per compensare la nobiltà e la finezza del l'arte antica con tecnica moderna: nel 1965-1966 "Testa di ancella" (reg.1 , part.2863, reg.3, part.2863), nel 1967-1968 "Figura ieratica " (reg.1, part. 2970, 2971; reg.3, part.2970, 2971), nel 1968-1969 "Figura femminile" ( reg.1, part.2984, reg.3, part.2984), nel 1969-1970 "Figura maschile" (reg. 1, part.3024, reg.3, part.3024), nel 1976-1977 "Testa di Santa" (reg.1, pa rt.3595, reg.3, part.3595), nel 1982-1983 "Creazione degli uccelli" (reg.4 , part.4246), nel 1984-1985 "Creazione dei pesci" (reg.4, part.4247), nel 1987-1988 "Drago con pesci" (reg.4, part.4596), nel 1988 "Uccello" (reg.4, part.4602).