cartone, Baldini Antonio, XX

Oggetto
cartone
Soggetto
Agnus Dei e colombe
Autore
Baldini Antonio (1899/ 1986)
Cronologia
1929
Materia e tecnica
carta/ pittura a tempera, oro
Misure
cm - altezza 187, larghezza 158
Codice scheda
D_1414
Collocazione
Spilimbergo (PN)
Scuola Mosaicisti del Friuli
Galleria e archivio Scuola Mosaicisti del Friuli

Al centro di un nimbo, delimitato da raggiere in oro con dodici colombe bi anche e da motivi decorativi gemmati e vegetali, con tonalità dal rosa al lilla, dal celeste all'azzurro, è rappresentata l'apoteosi dell'Agnus Dei adagiato sul Libro Sacro mentre regge una croce trifogliata. Il motivo decorativo centrale campeggia su uno sfondo blu intenso sagomato a forma circolare, ma espanso in alto, a sinistra, con l'applicazione di una ulteriore fascia decorativa con motivi vegetali stilizzati, policromi e dorati.

Il cartone fu realizzato nel 1929 dal professor Antonio Baldini con intenti prettamente didattici: "idealmente" pensato per la decorazione di un centro di volta di una chiesa, fu tradotto dagli allievi in un pannello musivo circolare, eseguito come esercitazione per l'applicazione pratica del mosaico e poi esposto sulle pareti interne della Scuola come saggio esemplificativo (Elenco delle principali opere musive delle quali il professo re Antonio Baldini fu autore dei cartoni). L'autore richiama i moduli compositi vi della Scuola del Beato Angelico, fondata a Milano da Monsignore Polvara nel 1920. Ne recupera soprattutto il linguaggio mistico, semplice, essenziale, simbolico per rispondere, forse, ai canoni estetici ormai acquisiti dal genere sacro (Venuto 1993-1994, p. 110). Il motivo raffigurante l'Agnus Dei è ricorrentemente rappresentato anche nei cartoni realizza ti nel secondo dopoguerra, parte integrante del fondo artistico dell'Archivio della Scuola del Mosaico (a titolo esemplificativo si vedano n. inventario 26, 63, 113, etc): evidentemente incarna il classico soggetto richiesto dalla committenza ecclesiastica, nell'elaborazione del quale maestri e ragazzi devono avere una certa dimestichezza. La presenza nutrita di questo tipo di modelli rivela l'interesse della Scuola a specializzarsi non solo nella produzione di opere aggiornate e originali, ma anche in quelle facilmente commerciabili. Anche negli anni Trenta, epoca in cui è datato il cartone qui illustrato, i ragazzi frequentanti il Corso Libero sono impegnati nella produzione di "Via Crucis" o di quadretti musivi di vario genere per avere a disposizione dei modelli standard pronti per essere venduti (Relazione Didattica del 1936-1937).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Venuto D., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000

Venuto D., La Scuola di Mosaico di Spilimbergo dalle origini al 1941, 1993/ 1994

Scuola professionale, Scuola Professionale Irene di Spilimbergo, diurna per mosaicisti e serale per artigiani. Annuario 1928-29, Spilimbergo s.d.[1929]

Leggi tutto