cartone, Baldini Antonio, XX

Oggetto
cartone
Soggetto
fiume Meduna
Autore
Baldini Antonio (1899/ 1986)
Cronologia
1933
Materia e tecnica
carta/ tecnica mista
Misure
cm - altezza 69, larghezza 44.5
Codice scheda
D_1415
Collocazione
Spilimbergo (PN)
Scuola Mosaicisti del Friuli
Galleria e archivio Scuola Mosaicisti del Friuli

Il mezzo busto della personificazione del fiume Meduna, dai contorni forte mente marcati, è molto particolareggiato in corrispondenza della testa: capelli e barba sono trattati plasticamente, quasi per masse, mentre il volto equilibrato e sereno, è parzialmente disegnato con il sistema a tesseratura, preparatorio per le traduzioni a mosaico.

Il cartone raffigurante un particolare della "Personificazione del fiume Meduna" fu realizzato nel 1933 da Antonio Baldini insieme alla "Personificazione del fiume Tagliamento", in prospettiva di un'inevitabile traduzione musiva: il direttore didattico e artistico volle così in qualche modo omaggiare la sua Scuola in un'occasione molto particolare. Nel 1932, infatti; il Comune di Spilimbergo investì i suoi fondi nella costruzione di una nuova sede degna e decorosa per la Scuola del Mosaico, sita in via Corridoni. La comodità di spazi grandi e agevoli favorì il suo abbellimento con pregevoli mosaici ornamentali e figurati, offrendo un'impareggiabile mostra musiva permanente ed eterna. Le decorazioni furono eseguite su bozzetto a colori dal direttore Antonio Baldini coadiuvato, nella realizzazione dei cartoni al vero, dal maestro Pietro Contardo. Tra i disegni del professor Baldini si distinguono, appunto, le divinità fluviali friulane di cui sopra s i è fatto un accenno. Esse sono raffigurate in un grande pannello musivo pavimentale in marmo policromo collocato lungo il corridoio, al piano terra della Scuola. Le allegoriche figure del Tagliamento e del Meduna, si stagliano sul pavimento come maestosi e composti giganti, colti nella loro nobiltà e fiera bellezza classica: reggono cornucopie traboccanti di frutti e messi e si equilibrano appoggiandosi allo stemma bardato di bianco e di azzurro, simbolo della vetusta cittadina di Spilimbergo.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Inventario bozzetti, Inventario bozzetti, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000

Venuto D., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000

Venuto D., La Scuola di Mosaico di Spilimbergo dalle origini al 1941, 1993/ 1994

Leggi tutto