Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La copia del modello ravennate raffigura la regina bizantina Teodora, ripresa per tre quarti; ella reca in mano il calice con il vino dell’eucarestia a per la consacrazione della chiesa di San Vitale a Ravenna. Il fondo della composizione è improntato su una tonalità color marrone scuro, illuminato, però dalla stesura divisionista delle "tessere" dorate, veri punti di luce, come lo sono i gioielli, i monili della Regina e l'abito riccamente decorativo.
Il cartone raffigurante la regina "Teodora" fu realizzato dal professor Antonio Baldini negli anni Trenta: per atmosfera compositiva e cromatica fa da pendant con la rappresentazione, sempre a mezzo busto, dell'Imperatore Giustiniano (N. Inventario 95): entrambi, firmati dallo stesso autore, sono dipinti su legno con stesura divisionista dei colori a olio e delle dorature, per imitare l'effetto vibrante delle tessere di un mosaico. Dello stesso genere risulta anche il cartone raffigurante "Vescovo", che fu realizzato dal Baldini nel 1931 con tecnica a olio su tela (n. inventario 46): rappresenta un particolare tratto dal mosaico "Corteo di Giustiniano" collocato a San Vitale a Ravenna (VI sec.). Per consentire agli alunni di compensare la praticità della tecnica moderna con la nobiltà di quella antica, il professor Baldini eseguì numerosi cartoni didattici su modelli aquileiesi e ravennati. Il particolare raffigurante la regina Teodora, ripreso dai pannelli del presbiterio di San Vitale (540 circa), ripropone gli stessi connotati di carattere e di forza degli autentici ritratti bizantini. Il cartone realizzato con la tecnica a tessatura ha perso però la rutilante sontuosità del modello ravennate, indubbiamente impreziosito dai risplendenti fondi d'oro che il cartone del Baldini non è riuscito a riprodurre. Il soggetto raffigurante "Teodora" riproposto dal professore fu comunque frequentemente utilizzato come modello nel corso degli anni: fu studiato come s aggio didattico, ma fu anche riprodotto in quadretti musivi di piccolo formato, in smalto e oro, per collezionisti amanti dell'arte antica.
Venuto D., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000