cartone, Del Mistro Walter, XX

Oggetto
cartone
Soggetto
Maria Vergine bambina e sant'Anna
Autore
Del Mistro Walter (1912/ 2003)
Cronologia
1963/02/02
Materia e tecnica
carta/ carboncino
Misure
cm - altezza 46, larghezza 78
Codice scheda
D_1434
Collocazione
Spilimbergo (PN)
Scuola Mosaicisti del Friuli
Galleria e archivio Scuola Mosaicisti del Friuli
Iscrizioni

verso in basso a sinistra: "NB, S...30"- "allover 1/4 pow le montagne total: 30 1/2"; Hauteur 36 "all over 1/4 pow le montagne total: 36 1/2"

a destra: "P".

in alto a sinistra: "OBIS"

In primo piano si impongono due figure fortemente strutturate dall'uso del carboncino: Sant'Anna e il Bambino colti in un intimo e tenero colloquio di sguardi. Sullo sfondo a sinistra compare un'iscrizione a caratteri cubitali, a destra invece un angelo in atteggiamento di benevolenza.

Il cartone raffigurante "S. Anna con il Bambino" fu realizzato da Walter del Mistro nel 1963 per una Chiesa: Sant'Anna del Bel Prato. Sant'Anna del Bel Prato (Sante-Anne De Beauprè) è un'imponente basilica neoromantica situata sulle rive nord del San Lorenzo, a una quarantina di chilometri da Quebec City. Iniziata nel 1924, la costruzione architettonica si prolungò per circa 50 anni. In questo arco di tempo si programmarono le sontuose decorazioni interne del Santuario, principalmente riservate ai mosaici che ornano volte, absidi e deambulatorio, con episodi di vita della Santa Patrona. La bottega parigina di Jean Gaudin e di Auguste Labouret fu incaricata della decorazione musiva, che affidò al suo collaboratore Walter Del Mistro, mosaicista friulano emigrato in Francia per far fortuna. Egli fu inviato in Quebec nel 1939 per applicare alcuni pannelli in qualche parte completata dei soffitti e delle pareti della Basilica di Sant'Anna. A causa del secondo conflitto mondiale, la bottega parigina non fu però in grado di fornire a Del Mistro né materiali, né cartoni. Egli decise allora di proceder e con le sue sole forze nel completamento della decorazione musiva del grandissimo monumento. Si avvalse in qualche occasione della maestria della Scuola Mosaicisti di cui era ex allievo. Rientra in questo r apporto di collaborazione la realizzazione del pannello musivo raffigurante sant'Anna con il Bambino, di cui abbiamo un particolare su carta da lucido. L'immagine ideata da Del Mistro riprende la tradizione veneta traducendo il flusso del sentimento nella dolcezza dei volti e degli sguardi, mutua invece dalla tradizione medievale l'angelo, schematicamente e rigidamente rappresentato con tagli netti nelle vesti e bizzarro orientamento alle ali.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Venuto D., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000

Filipuzzi A., Pagine sparse di vita vissuta, Trieste 1991

Kedl E., La Basilique de Saite-Anne De Beauprè, s.l. 1984

Filippuzzi A., Un mosaicista friulano in Canada, in Il Barbacian, 1981, XVIII, n. 2

Leggi tutto