disegno preparatorio, Pittino Gifredo detto Pittino Fred, XX

Oggetto
disegno preparatorio bozzetto
Soggetto
segno zodiacale del capricorno
Cronologia
1940 - 1942
Materia e tecnica
carta/ pittura a tempera
Misure
mm - altezza 590, larghezza 440
Codice scheda
D_1457
Collocazione
Spilimbergo (PN)
Scuola Mosaicisti del Friuli
Galleria e archivio Scuola Mosaicisti del Friuli

Raffigurazione del segno zodiacale del capricorno. Sul fondo schizzi della formella in cui verrà inserito il mosaico e di quattro stelle.

Il bozzetto fu realizzato da Fred Pittino nei primi anni Quaranta per la decorazione musiva pavimentale dell'ufficio direzione della Scuola Mosaicisti. L'ideazione dell'intero mosaico è da attribuirsi ad Antonio Baldini, che in seguito all'edificazione del padiglione centrale della Scuola, inaugurato nel 1933, si dedicò alla progettazione dei mosaici pavimentali di gran parte dell'istituto. Per quanto concerne il pavimento della direzione, dipinse anche i bozzetti del nucleo centrale dell'opera raffiguranti le Quattro stagioni (cfr. VENUTO 1993-1994, p. 90). L'intero ciclo musivo, la cui realizzazione si concluse negli anni Sessanta, presenta una griglia d'intreccio lobato, ispirata alle classiche ripartizioni pavimentali aquileiesi, che racchiude, oltre alla rappresentazione centrale delle stagioni ideata da Baldini, le raffigurazioni, su bozzetti del Pittino, dei dodici segni zodiacali, di venti attività lavorative legate al ciclo delle stagioni, di dodici trofei. Il bozzetto schedato raffigura il Capricorno, decimo segno dello zodiaco. Fu tradotto in un mosaico finemente lavorato in marmo policromo dagli allievi e dai maestri della Scuola nell'anno scolastico 1942-43. L'opera fu collocata tra la raffigurazione dell'inverno e quella dell'attività della boscatura (cfr. anche la scheda 38).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000

Venuto D., La Scuola di Mosaico di Spilimbergo dalle origini al 1941, 1993/ 1994