cartone, Mitri Ernesto, XX

Oggetto
cartone
Soggetto
mutilato
Autore
Mitri Ernesto (1907/ 1978)
Cronologia
1950 - 1960
Materia e tecnica
carta/ pittura a tempera
Misure
cm - altezza 45, larghezza 34.5
Codice scheda
D_1468
Collocazione
Spilimbergo (PN)
Scuola Mosaicisti del Friuli
Galleria e archivio Scuola Mosaicisti del Friuli
Iscrizioni

in basso a sinistra: parete m 2.96x2.17

in alto sul bordo destra: Disegno a rovescio per l'applicazione /delle tessere

in basso a destra: Il Mutilato bozzetto per un mosaico di / Ernesto Mitri

Un mutilato al braccio destro incede in avanti con la gamba sinistra tesa e la destra piegata all'indietro, il braccio sinistro è steso di lato. L'uomo sembra un mutilato di guerra: calza grossi scarponi, i polpacci avvolti da fasce, calzoni alla zuava e camicia bianca aperta sul petto con una fascia che pende. Il fondo neutro è costituito da un piano antracite, in alto a sinistra una stella.

Il mosaico non risulta documentato nell'archivio della scuola probabilmente per la perdita del partitario corrispondente. Il cartone è citato come tra i più validi esempi della scuola nell'Elenco cartoni e bozzetti con i l n. 21. Il cartone fu comunque eseguito sulla parete degli uffici dell'Opera Mutilati di Udine in via del Pozzo n. 48. Stilisticamente il cartone si inquadra nell'attività degli anni Cinquanta, caratterizzati dall'adesione al Neorealismo. Figure simili a quella del bozzetto furono realizzate da Mitri per il mosaico raffigurante Il Redentore e le sette opere di Misericordia nell'abside della chiesa del Sacro Cuore a Udine (1959). Soggetti molto simili furono dipinti negli anni Trenta dal veneziano Cadorin nella torr e del palazzo delle Poste di Gorizia.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000