Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nudo maschile di profilo, con le braccia tese verso l'alto. Sfondo caratterizzato da un cielo azzurro ed un fascio luminoso giallo, in corrispondenza delle braccia alzate del personaggio. L'accostarsi di campiture di colo r e verde e marrone evoca un paesaggio montuoso. In Composizione costituita da un ritmico susseguirsi di motivi decorativi fitoformi realizzati a carboncino, che al centro si scompongono e si mescolano con nuovi segni, forme e macchie di colore blu, marrone, azzurro, arancio e giallo.
Il cartone venne dipinto da Riccardo Licata in occasione del concorso di pittura applicata al mosaico indetto dalla Pro Loco di Spilimbergo nell'agosto del 1954. Licata non era al suo primo approccio con l'arte musiva, poiché l'aveva appresa a Venezia durante gli anni del liceo dal pittore Romualdo Scarpa: da allora il suo interesse per il mosaico è sempre stato un elemento importante della sua arte. Egli realizzò una composizione di motivi vegetali, che si mescolano ritmicamente a segni e forme evocanti la realtà in una sorta di scrittura simbolica. L'opera valse al pittore il primo premio consistente in £ 300.000, vinto exaequo con Graziano Gasperi; tutta via non si hanno notizie di una successiva traduzione in mosaico del dipinto.
Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000
Zucchiatti J., La Scuola del Mosaico di Spilimbergo dal 1945 ai giorni nostri, Udine 1993-1994
Pictor imaginarius, Pictor imaginarius. 60 anni dall'archivio della Scuola di Mosaico di Spilimbergo, Spilimbergo 1990
Primato Spilimbergo, Primato di Spilimbergo, in Friuli nel mondo, 1954, a. III, n. 12