Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso: 17 ottobre / Liusso
Chiesetta campestre con cella campanaria bifora. Un sentiero sterrato conduce al portale d'ingresso. Caratterizzano l'ambiente il cielo grigio, una panchina ai piedi di un alto cipresso in primo piano sul lato destro, un albero in lontananza sul lato sinistro.
Il dipinto fu realizzato da Bepi Liusso e venne utilizzato nella Scuola Mosaicisti dagli allievi del IV Corso che lo tradussero in un mosaico di smalto su compensato, di cm 33 x 24, durante l'anno scolastico 1959/60 (ASM , reg.1, reg. 3, part. 1892). Il bozzetto rientra nel vasto repertorio pittorico di Liusso che, infaticabile scrutatore della sua terra friulana, ne ha dipinto con maestria ed immediatezza i paesi, i castelli, le chiese e le antiche mura.
Zucchiatti J., La Scuola del Mosaico di Spilimbergo dal 1945 ai giorni nostri, Udine 1993-1994