Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, nel disegno, in basso a sinistra: IUSSA 70
in basso a destra, fuori dal disegno: modulo cm 10
Bozzetto realizzato con gessetto marrone e carboncino raffigurante un angelo e alcune fedeli. A destra è appena abbozzato l'angelo assiso, con un ramoscello tra le mani e lo sguardo rivolto verso il basso. A sinistra sono ritratte nove fedeli oranti, con il capo ricoperto da un manto. Nel fondo sono segnate alcune fasce curve che raccordano l'angelo al paesaggio collinare e alle donne, quattro delle quali appaiono più lontane e meno definite, cinque invece, all'estrema sinistra, più vicine e chiaramente leggibili.
Il bozzetto fu realizzato da Cirillo Iussa nel 1970 per la decorazione musiva della tomba di famiglia della signora Giulia Zorzini, nel cimitero di S. Pietro al Natisone (ASM, b. 88, part. 409). Il pannello musivo di cm 1 3 0x400 fu realizzato dalle maestranze della Scuola con tessere di travertino chiaro e scuro. Iussa assistette alla creazione del mosaico che nel dicembre del 1972 era in stato di avanzata esecuzione (lettera del direttore Severo Giacomello a Cirillo Iussa, Spilimbergo, 6 dicembre 1972). Il p rezzo dell'opera fu di £ 742.000 (fattura n. 36 del 14 novembre 1973). Il mosaico riproduce ed accentua le caratteristiche di stilizzazione ed evanescenza del bozzetto: la figura dell'angelo, definita con tessere di travertino chiaro su fondo dello stesso materiale e colore, è appena percepibile, mentre sono più evidenti i contorni delle donne oranti, ottenuti con l'accostamento di tessere di travertino marrone scuro. E esplicito l'intento di Iussa di privilegiare l'aspetto materico e coloristico della pietra naturale, che non viene piegata a definire soggetti pittorici non consoni alla specificità del linguaggio musivo.
Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000