Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in alto a destra: De Giusti (Francia)
recto, in basso: Pasta di vetro
in basso a destra: J.L. Breton
a sinistra e a destra della figurazione: 240/ 160
in basso a destra: LA MOSAIQUE
Cristo benedicente si staglia tra due mosaicisti ritratti di profilo mentre sono intenti al loro lavoro, seduti presso un ciocco, sul quale spaccano con la martellina i materiali destinati a divenire tessere musive. Le linee architettoniche definiscono uno spazio tripartito che si modella sui tre personaggi: al centro una nicchia con arco a sesto acuto fa da sfondo al Cristo, ai lati i mosaicisti sono inclusi in due linee curve che si piegano seguendo il profilo delle loro schiene e li raccordano alla figura centrale. Nel fondo, definito come tutta l'opera, attraverso l'accostamento di vivaci e misurate pennellate multicolori imitanti le tessere musive, si intravvedono i contorni di due capitelli con volute.
Il bozzetto fu realizzato nel gennaio del 1959 dal pittore francese Jean Luis Breton, per la ditta di Angers "Pierre De Giusti", di cui raffigura l ' emblema: Cristo benedicente si staglia tra due mosaicisti ritratti di profilo mentre sono intenti al loro lavoro, seduti presso un ciocco, su cui spaccano con la martellina i materiali destinati a divenire tessere musi ve. Le figure sono stilizzate e la stesura del colore a tesseratura rende già l'idea di come sarà il mosaico. Il bozzetto venne ingrandito dai maestri d ella Scuola e quindi riprodotto in un mosaico di m 1.60x2.40, realizzato a rivoltatura su carta con tessere di smalto (carnagione kg 1,4, oro kg 0,7) e di pasta vitrea "A" (kg 20), "B" (kg 16), "C" (kg 7), "D" (kg 6) dagli allievi e maestri del IV Corso (cfr. b.81, part. 1493). Nell'apri le del 1959 fu imballato in una cassa, spedito ad Angers a mezzo della Casa di Spedizioni "Fert & Co" di Genova e posto in opera da operai del luogo. La fornitura fu effettuata franco laboratorio della Scuola e l'importo di £ 145 .000 fu versato a mezzo banca (b. 81, part. 1493, Lettera di S. Giacomello alla ditta P. De Giusti, Spilimbergo, 20 giugno 1959).
Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000