Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso: 5
Una folla di partigiani e lavoratori, uomini e donne, giovani ed anziani, avanza brandendo bandiere italiane tricolori, badili, un megafono e vivaci striscioni rossi.
Il dipinto, assieme ad altri cinque, appartiene al progetto di decorazione musiva del monumento alla Resistenza del Comune di Poviglio (RE). Raffigura una manifestazione pubblica di partigiani e lavoratori. Fu realizzato nel 1976 dal pittore Ettore De Conciliis che si occupò anche delle tratta ti ve burocratiche tra il Comune di Poviglio e la Scuola Mosaicisti (ASM, b. 88, part. 539, lettera di Ettore De Conciliis al direttore incaricato Francesco Scodellaro, Fiano Romano, 15 marzo 1976). Il tipo di figurazione, essenziale nella resa dei soggetti, e l'immediatezza con cui il messaggio, e vocante la lotta partigiana, giunge all'osservatore, appartengono al la tipologia dei murali realizzati da De Conciliis in collaborazione con il Cent ro di Arte Pubblica Popolare di Fiano Romano negli anni Settanta. De Conciliis impiega una ritrattistica di estrazione fotografica che rientra nella tradizione figurativa di uso popolare, mentre le stereotipie fisionomiche si collegano ad alcuni moduli del realismo pittorico e cinematografico de gli anni Cinquanta. E' inoltre esplicito il richiamo ai murali realizzati in Messico da Siqueiros, di cui De Conciliis fu allievo. I maestri mosaicisti svilupparono i cartoni nel maggio del 1976. Il mosaico, di mq 23.63, realizzato con tessere di smalti veneziani applicati su lastre in cemento armato, fu ultimato nell'agosto del 1976, ed in seguito venne spedito a Poviglio (lettera del direttore incaricato Francesco Scodellaro a Ettore De Conciliis, Spilimbergo, 14 settembre 1976). Ivi fu posto in opera da specialisti del Centro di Arte Pubblica Popolare. Il prezzo fu d i £ 1.865.920 (fattura della Scuola Mosaicisti n.19 del 26 giugno 1976).
Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000
Murali centro, I murali del centro di arte pubblica popolare, Cosenza 1976