disegno preparatorio, Tsotsonis Blasios, XX

Oggetto
disegno preparatorio bozzetto
Soggetto
santa Aquilina, santa Macrina, santa Domnina e santa Cristina
Autore
Cronologia
1984
Materia e tecnica
tela/ pittura ad acrilico - tela/ oro
Misure
cm - altezza 51, larghezza 132
Codice scheda
D_1529
Collocazione
Spilimbergo (PN)
Scuola Mosaicisti del Friuli
Galleria e archivio Scuola Mosaicisti del Friuli
Iscrizioni

di fianco alle sante: Santa Aquilina, Santa Macrina, Santa Domnina, Santa Cristina

Su di uno sfondo dorato è raffigurata una teoria di quattro sante ritratte frontalmente dalla vita al capo, con una croce nella mano destra: S. Aquilina, con manto verde e veste rossa, S. Macrina, con manto blu e veste vi o la, S. Domnina, con manto blu e veste viola, S. Cristina, con manto e veste rossi.

Il bozzetto appartiene alla serie di cartoni realizzati dall'agiografo e pittore greco Blasios Tsotsonis per la decorazione musiva della Chiesa del Monastero di S. Irene di Chrysobalanton in Likovrisi Attikis presso Atene (cfr. le schede 143 e 145). Sono raffigurate quattro sante greco-ortodosse (rispettivamente da sinistra verso destra: S. Aquilina, S. Macrina, S. Domnina, S. Cristina). Una superficie uniformemente dorata fa da sfondo al le sante che si distinguono l'una dall'altra per la diversità dei colori degli abiti che indossano e per i tratti somatici che le caratterizzano. Tsotsonis utilizza colori acrilici sonori e brillanti, segna marcatamente i contorni e fa un uso sapiente dello sfumato e del chiaroscuro. Nel complesso è evidente il richiamo alla tradizione musiva greco-bizantina. Il mosaico fu realizzato a rivoltatura su carta con tessere di smalto e oro.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000

Zucchiatti J., La Scuola del Mosaico di Spilimbergo dal 1945 ai giorni nostri, Udine 1993-1994