Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto: [La visita di S. Irene]
nella pergamena dell'angelo a sinistra: [Fino a quando o Signore]
sulla pergamena retta da Cristo: [Fino a quando le cose celesti si congiungeranno ai morti e le cose terrene si uniranno ai vivi in un luogo felice]
Santa Irene, genuflessa, con la coroncina del rosario nella mano sinistra e con un sottile bastone, con croce sull'estremità superiore, appoggiato al braccio destro, riceve il saluto di Gesù Cristo, che tiene la mano destra in segno di benedizione, mentre sostiene una pergamena con la mano sinistra. Cristo è circondato da una raggiera luminosa su di uno sfondo sagomato ad ogiva ed è protetto da un baldacchino con copertura tondeggiante, sostenuto da quattro esili colonne. Tra Cristo e Santa Irene si interpone un altare ricoperto da una stoffa bianca su cui è collocato un libro sacro, coperto in parte da un manto rosso, i cui lembi sono sostenuti da due angeli rispettivamente a destra e a sinistra. Un terzo angelo sulla destra versa da un vaso dell'acqua santa.
Il bozzetto appartiene ad una serie di cartoni realizzati dall'agiografo e pittore greco Blasios Tsotsonis per la decorazione musiva della Chiesa de l Monastero di S.Irene di Chrysobalanton in Likovrisi Attikis presso Atene (cfr. schede 143 e 144). Vi è raffigurato un episodio della vita di Santa Irene e il mosaico ad esso relativo, realizzato con tessere di smalto e oro a rivoltatura su carta, è stato applicato alle pareti del santuario istoriate con episodi della vita di Santa Irene e del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Inventario bozzetti, Inventario bozzetti, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000
Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000
Zucchiatti J., La Scuola del Mosaico di Spilimbergo dal 1945 ai giorni nostri, Udine 1993-1994