Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto: FORO MUSSOLINI PISCINA PENSILE / PANNELLI IN MOSAICO SALONE VASCA A + 15.0 0 / DIS 2437 RAPP. 1/20/ NB. DA RIPRODURRE IN DUE ESEMPLARI PER OGNI PANNELLO
recto: superficie / mq 8.60/ ogni pannello / di cui circa 1/10/ di figurazioni
L'eliografia raffigura sei pannelli intervallati a finestre; dalla sinistra ciascun pannello raffigura: due pesci e una stella marina; due pesci, un'ancora e una stella marina; due pesci, aragosta e polipo; tre delfini; delfino e pesce spada; due pesci e due stelle marine. I pannelli servivano alla decorazione, non realizzata, delle pareti finestrate della piscina pensile, denominata anche "dei bambini".
I pannelli musivi, che dovevano essere prodotti ognuno in due esemplari, servivano per decorare i due lati lunghi della piscina pensile, posta al p r imo piano degli stessi locali che ospitavano la piscina olimpionica. La decorazione, opera di Giulio Rosso, comprendeva dei pannelli musivi parie tali, non realizzati, e il pavimento in tessere bianche e nere che fu l'unico a essere completato. L'eliografia era stata inviata direttamente alla Scuola affinché si potesse mandare il richiesto preventivo (ASM, b. 70, part. 76, lettera del commissario della Scuola a Presidenza Centrale O.N.B ., Spilimbergo 20 luglio 1937). Il pavimento della piscina pensile ripropose co n piccole varianti i motivi marini precedentemente elaborati per quello della piscina olimpionica e ad esso si ispirò anche la decorazione parietale. Poiché le dimensioni della piscina erano piuttosto contenute, Rosso limitò i gruppi che decoravano i bordi: quattro sui lati lunghi e un o sui lati corti. La piscina era posta nel blocco sopraelevato, che univa i due corpi dell'edificio delle terme ed era detta perciò pensile. La vasca, illuminata da finestre sui due lati, era circondata da sedici colonne di marmo di Carrara, imitanti gli antichi peristili delle terme. L'architetto Costantini l'aveva in un primo momento progettata scoperta, ma poi l a coprì con un ampio lucernario. I primi cartoni furono spediti nel novembre 1935 (lettera di G. Rosso a A. Baldini, Roma 21 novembre 1935); i cartoni di otto gruppi pavimentali furono spediti nei primi giorni di dicembre con il consiglio di eseguire sul posto la fascia bianca dove appoggiava no i pilastri, la cui base doveva essere riquadrata in bianco (lettera di G. Rosso a A. Baldini, Roma 1 dicembre 1935). Le tessere da usare erano quelle già adoperate nel pavimento della piscina olimpionica da mm 20x15, 10x20 e 17x17, lavo rate a fuga vuota. Per risparmiare tempo Baldini aveva organizzato due squadre che disponessero i gruppi a destra e a sinistra dell'asse centrale; i l lavoro era stato in seguito distribuito tra i vari artigiani (lettera di A. Baldini a A. Tambosso, Spilimbergo 19 e 20 aprile 1936). Le casse con i mosaici arrivarono a Roma a metà aprile 1936 e nel lo stesso mese si iniz iò la posa in opera con lo stesso sistema usato nel la piscina olimpionica (lettera di A. Tambosso a A. Baldini, Roma aprile 1 936). Nell'aprile 1936 era stato ultimato il primo lato (lettera di A. Tambosso a A. Baldini, Rom a 24 aprile 1936), mentre l'ultimo lato del pavimento fu posato nei primi giorni del maggio 1936 quando mancavano solo le fasce perimetrali (lettera di A. Tambosso a A. Baldini, Roma 1 maggio 1936). L'invio delle casse con i mosaici continuò nello stesso mese di maggio insieme a quelli del pavimento della sala scherma nella Casa delle Armi e a l fregio della piscina olimpionica (lettera di A. Baldini a O.N.B., Spilimbergo 2 e 11 maggio 1936)
Bucco G., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000
Pictor imaginarius, Pictor imaginarius. 60 anni dall'archivio della Scuola di Mosaico di Spilimbergo, Spilimbergo 1990
Bucco G., Dall'artigianato artistico alla progettazione: aspetti e sviluppi delle arti applicate in Friuli nel primo Novecento, 1993-1994
Venuto D., La Scuola di Mosaico di Spilimbergo dalle origini al 1941, 1993/ 1994
Imponente A., Atleti in un impero immaginario, in Art e dossier, 1991, a. VI, n. 58
Foro italico, Il Foro italico e lo stadio olimpico. Immagini dalla storia, Roma 1990
Ragazzi Olimpia, Ragazzi ad Olimpia, in FMR, 1984, n. 26
Zanini L., Una scuola-fucina del mosaico, in La Panarie, 1938, a. XIV, n. 80
Foro Mussolini, Il Foro Mussolini, Milano 1937