Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in basso a sinistra: 2° cartone a destra dell'altare / Gesù tentato dal demonio Scala 1 a 2
Ernesto Mitri
sopra la lunetta con la Resurrezione di Lazzaro
aggiungere cm 1.5 a sx
Su uno sfondo bianco e grigio Gesù nel deserto maledice un diavolo che sbuca ai suoi piedi da una fessura nera nelle rocce. Cristo è rappresentato vestito di una tunica rosa in piedi curvato verso sinistra con il braccio sinistra piegato a stringere il mantello blu, mentre con il braccio dx piegato elevato in alto maledice con la mano aperta il demone. Quest'ultimo dipinto in tonalità cilestrine, sprofonda con la testa in basso e il corpo rattrappito sotto i piedi di Cristo.
Il cartone rappresenta Gesù nel deserto nell'atto di maledire un diavolo che sbuca da una fessura della roccia. Si tratta della seconda versione, q u ella eseguita, del cartone, che presenta due varianti del demone mediante la sovrapposizione di un foglio sull'altro. Poche sono le differenze: nella prima versione il demone è lambito dalle fiamme infernali, nella seconda il demonio è meglio delineato su uno sfondo scuro. Sotto il pannello sul fondo paglierino è risparmiata una lunetta nella quale doveva essere rappresentata la Guarigione della figlia del centurione. La lunetta fu eseguita e si trova sopra la porta d'ingresso nel corridoio posto sotto il mosaico. Il cartone fu eseguito da Ernesto Mitri nel 1970 per la cappella di Gesù Misericordioso nel tempio della Madonna di Rosa di San Vito al Tagliamento, e si trova alla destra dell'altare (per altri cartoni e notizie relative a Madonna di Rosa cfr. le schede 100 e 110). Tra il 1967 e il 197 2 Ernes to Mitri eseguì i cartoni per la decorazione della cappella di Gesù Misericordioso, impresa che si articolò in varie fasi dal 1961 al 1971. Nel 1967 i primi lavori compresero il catino absidale e l'altare, che furono pagati con lire 961.542 mediante fattura 1745 in data 17 ottobre 1967, per il saldo si dovette comunque aspettare il 1970. Nel 1969 Padre Timoteo commissionò il rivestimento a mosaico della cappella comprendente la cupola e le lesene di sostegno e il direttore approntò un preventivo di lire 6.690.000 per metri quadri 75 di mosaico con tessere in marmo e oro e metri quadri 55 per mosaico in tessere di smalto e d'oro (ASM, b. 87, part. 308, preventivo di S. Giacomello a padre Timoteo Bertinato, Spilimbergo 4 dicembre 1969). I lavori comprendevano probabilmente anche i due pannelli laterali raff. La Tentazione del demonio a dx dell'altare e Il Buon Pastore sulla sinistra. Ernesto Mitri iniziò nel dicembre 1969 lo studio per i cartoni, che i l committente voleva con sollecitudine suscitando lo sfogo di Severo Giacomello. Questi scrisse così a Mitri: "Sono più di cinquant'anni che mi occupo di lavori e non ho mai potuto concepire il modo di agire dei Committenti! Ritardano anni per pensare, per studiare, per fare i loro comodi, insomma, e poi stabiliscono una data di ultimazione senza tener conto delle difficoltà che i lavori comportano! Così è la prassi de l mondo di oggi e noi ovviamente dobbiamo assoggettarci!" (lettera di S. Giacomello a E. Mitri, Spilimbergo 30 dicembre 1969). Per eseguire i cartoni Ernesto Mitri si serviva di un modello in gesso delle superfici curve apprestato da Severo Giacomello, che invitava il pittore a dipingere i cartoni su superfici rettangolari aventi come altezza quella del catino absidale e come larghezza lo sviluppo della semicirconferenza. Il modello inviato non aveva le misure corrette perciò Mitri dovette regolarsi sulle quo te riportate su uno schizzo (b. 85, part. 197, lettera di S. Giacomello a E. Mitri, Spilimbergo 4 luglio 1967). Su questo modello nel dicembre del 1969 Mitri aveva già eseguito "il disegno di massa" e si accingeva ad eseguire su carta gli "spicchi figurativi" tanto che "se tutto andrà bene, tenuto conto della improvvisa sollecitazione, credo che alla fine di gennai o potrò fornire i soggetti per proseguire dopo con lo studio delle vele e dei sottarchi" (b. 87, part. 308, lettera di E. Mitri a S. Giacomello, Udine 24 dicembre 1969). (segue in OSS)
Bucco G., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000
Zucchiatti J., La Scuola del Mosaico di Spilimbergo dal 1945 ai giorni nostri, Udine 1993-1994
Mitri N., Opere di decorazione in edifici pubblici civili e religiosi, in Ernesto Mitri pittore, Udine 1991
Pictor imaginarius, Pictor imaginarius. 60 anni dall'archivio della Scuola di Mosaico di Spilimbergo, Spilimbergo 1990