Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Cortina/ Pisis/ 42
Come documenta la scritta in basso a destra, il disegno fu eseguito dall'artista nel 1942 a Cortina d'Ampezzo, dove de Pisis passava spesso le vacanze e dove conobbe anche Maria Luisa Astaldi che, presumibilmente, lo acquistò proprio nella famosa località del Cadore. L'opera raffigura un ragazzo in piedi, dall'espressione sorridente, che sorregge un violino con la mano destra; il foglio è permeato da un sentimento di dolcezza, che è sempre presente nei ritratti di giovinetti di de Pisis (cfr. Castagnoli-Levi-Pontiggia 2005), ed è caratterizzato da un ductus rapido, sciolto e sintetico della matita, di grande immediatezza. Sotto il profilo stilistico il disegno di Udine può essere avvicinato anche al Ragazzo seduto nello studio del 1943, condotto a carboncino e pastello (cfr. Pacelli 2006), anche se risulta essere più definito nei particolari.
Castagnoli G. P./ Levi C./ Pontiggia E., De Pisis, Torino 2005
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971
Pacelli M. L., De Pisis a Ferrara Opere nelle collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Filippo De Pisis, Ferrara 2006