Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno, inventariato nel 1958 tra le opere della collezione privata dell'artista, deve essere entrato in possesso degli Astaldi nel 1966, anno in cui venne esposto alla mostra personale oganizzata dalla Galleria Marlborough di Roma. La Bentivoglio (1971) segnala che l'opera fu esposta nella Galleria Marlborough di Roma già nel 1950, ma deve essere un errore perchè questa notizia non è riportata da Bergamini - Reale (1998), che segnalano solo l'esposizione del 1966 nella galleria romana e datano l'acquerello al 1952. Del resto da una ricerca bibliografica in rete l'unica mostra personale su Spazzapan che risulta essere stata tenuta presso la Galleria Marlborough di Roma è quella del 1966. Tra le tecniche pittoriche più congeniali all'estro grafico di Spazzapan sicuramente l'unione tra il tratto incisivo dell'inchiostro e l'acquerello dato a macchia, spesso con effetti di dilavazione, è quello che meglio risponde alle esigenze dell'artista di un gesto veloce, in ottemperanza al vitalismo di matrice futurista e alla libertà cromatica di stampo fauve, maturata nel vivace ambiente artistico torinese. Nella figura femminile trasfigurata in una visione fantastica la storiografia ha avanzato l'ipotesi che possa essere identificabile con la scultrice Jetta Donegà, compagna dell'artista dal 1950, qui ritratta immersa tra grandi fiori rossi e con un gatto tigrato tra le braccia. Del resto il soggetto della donna con il gatto è un tema ricorrente nella produzione dell'artista, che a partire dal 1952 ne svilupperà diverse varianti.
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Dragone A., Luigi Spazzapan, Firenze 1981
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971
Luigi Spazzapan, Luigi Spazzapan, Roma 1966
Spazzapan, Spazzapan Öl- und Temperabilder Zeichnungen, Köln 1965