disegno, Wilmarth Christopher, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
non figurativo
Autore
Wilmarth Christopher (1943/ 1987)
Cronologia
1975
Materia e tecnica
carta/ pittura ad acquerello
Misure
mm - altezza 410, larghezza 224
Codice scheda
D_7280
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'arte moderna e contemporanea
Iscrizioni

in basso a destra: Wilmarth '75

Fascia orizzontale divisa in nove quadrati delimitati da un segno verticale. Ogni quadrato presenta al suo interno un elemento geometrico vagamente cuneiforme, dall’aspetto di un taglio che crea un’ombra su una superficie, in una sequenza variata di posizioni.

Christopher Wilmarth consegue la laurea alla Cooper Union di New York nel 1966, dove poi vi insegnerà scultura e disegno, come pure alla Columbia University. Ispirato alla Minimal Art, nel 1973, Wilmarth inizia una serie di sculture intitolate Nine Clearings for a Standing Man. Ogni opera consiste in un foglio di acciaio leggermente piegato dietro una lastra di vetro acidato. Il lavoro col vetro distinguerà principalmente la sua breve carriera artistica - muore suicida a 44 anni - e i disegni che realizza sono studi preparatori per le sue opere scultoree. Probabilmente anche l’acquerello della collezione FRIAM è un’indagine in tal senso dove possiamo cogliere come una struttura primaria, resa tridimensionale dall’effetto chiaroscurale dell’ombreggiatura, attraverso una sequenza variata venga indagata per verificarne il suo ruolo nello spazio dietro e intorno alla carta dipinta.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018

Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017

Gransinigh V., La donazione FRIAM: arte e solidarietà internazionale nel Friuli del posterremoto, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli. Catalogo della mostra a cura di A. Azzollini e A. Giusa, Villa Manin di Passariano, Udine, 21 aprile-3 luglio 1916, Milano 2016

Brezigar I., Arte americana della collezione FRIAM, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, Milano 2016

Belloni F., Friuli 1976: la collezione d'arte americana FRIAM, in Palinsesti. Sismologie Repertorio Intro/Extra Moenia. Catalogo della mostra cura di A. Del Puppo, San Vito al Tagliamento, 30 settembre-28 ottobre 2006, Ginevra-Milano 2006

Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997

Quargnal E./ Orlandini Volpi M., Arte americana contemporanea. Udine, Sala Ajace, 20 settembre - 16 novembre 1980, Udine 1980

Leggi tutto