disegno, Modigliani Amedeo, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
ritratto d'uomo: Fabio Mauroner
Autore
Modigliani Amedeo (1884/ 1920)
Cronologia
1905
Materia e tecnica
carta grigioverde/ pastello
Misure
mm - altezza 414, larghezza 315
Codice scheda
D_7286
Collocazione
Udine (UD)
ex GAMUD
Casa Cavazzini Museo d'arte moderna e contemporanea

Ritratto di uomo con baffi ripreso frontalmente con la testa leggermente inclinata verso sinistra lungo la diagonale del foglio. I tratti del volto non sono definiti da contorni netti e il chiaroscuro è appena accennato. L'uniformità cromatica tenue ed evanescente di interrompe col colore rosso del papillon. il disegno è su carta filigranata di colore grigio-verde.

Si tratta del ritratto a mezzo busto dell’incisore friulano Fabio Mauroner (1888-1948) realizzato alla fine del 1905 da Amedeo Modigliani, quando il celeberrimo artista si trovava a Venezia. Durante questo periodo strinse amicizia con Mauroner, suo coetaneo. A conferma del loro sodalizio fu per l’appunto lo scambio reciproco dei loro autoritratti, in quanto anche Mauroner ne fece uno di Modigliani conservato nei Civici Musei di Udine. Il pastello dell’artista toscano è uno dei rari lavori rimasti del suo breve soggiorno veneziano durato dal marzo del 1903 sino al marzo dell’anno seguente, tutte opere accumunate da un debito verso Eugéne Carrière, per i colori tenui e sfumati (Mauroner 1955, p. 307). Questo ritratto venne esposto per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1930, il cui testo introduttivo alla mostra personale fu fatto da Lionello Venturi che fece delle interessanti riflessioni sul periodo veneziano di Modigliani, quando ancora l’artista era tormentato nel raggiungere la “linea” intesa come “valore spirituale, di sintesi, di semplificazione, di liberazione dal contingente, di passione per l’essenziale” (Venturi 1930, p. 117). Il disegno, dopo esser stato battuto all’asta nel 1968 (Finarte, asta 57, n. 76), venne rintracciato in una collezione privata ed acquistato nel 1986 dai Civici Musei i Udine. (De Sabbata 2018, p. 61)

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Sabbata M., Amedeo Modigliani, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018

Venezia '900, Venezia '900 da Boccioni a Vedova, Venezia 2006

Reale I., Ritratto di Fabio Mauroner, in Venezia '900 da Boccioni a Vedova, Venezia 2006

Modigliani, Modigliani, Milano-Ginevra 2006

Tagliapietra F., Venezia la testa di medusa. Amedeo Modigliani dal 1903 al 1905, Udine 2002

Venezia Cà Pesaro, Venezia negli anni di Cà Pesaro 1908-1921, Milano 1987

Modigliani Disegni, Modigliani. Disegni, Oggiono-Milano 1976

Ceroni A., I dipinti di Modigliani, Milano 1970

Bucarelli P./ Ponente N., Modigliani, Roma 1959

Mauroner F., Acquaforte, in Atti dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine, Udine 1955, VI, 12

XVII Biennale, XVII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, Venezia 1930

Leggi tutto