disegno preparatorio, De Franceschi Giulio, XIX

Oggetto
disegno preparatorio
Soggetto
iniziali figurate
Autore
De Franceschi Giulio (1856/ 1942)
Cronologia
1897
Materia e tecnica
pergamena/ pittura a tempera
Misure
mm - altezza 241, larghezza 306
Codice scheda
D_7702
Collocazione
Trieste (TS)
Villa Sartorio
Civico museo Sartorio. Gabinetto disegni e stampe
Iscrizioni

al centro: O O O O I / O O I I I / I I O O O

in basso a destra: XIV 384 [...]

sul verso: 15 iniziali miniate dello Statuto di Trieste del 1350

Tempera su pergamena raffigurante una serie di quindici iniziali figurate disposte su tre righe da cinque.

Come attestato anche da una scritta sul verso, la tempera su pergamena raffigura quindici iniziali figurate, copiate da quelle presenti nel codice membranaceo con gli Statuti di Trieste del 1350, conservato nell'Archivio Diplomatico di Trieste (inv. á EE 2, cfr. Medioevo a Trieste 2008). Il disegno, come quelli di inv. 14/1243 - 14/1244, 14/2568 sempre su pergamena, e la serie di trentun fogli eseguiti ad acquerello o a tempera su carta tutti raffiguranti iniziali figurate dello Statuto (inv. 14/1132-1148, 14/1154-1167), è opera di Giulio de Franceschi, che lo eseguì in vista della pubblicazione di Giuseppe Caprin "Il Trecento a Trieste", edita a Trieste dallo stesso autore nel 1897. La paternità dei disegni preparatori al de Franceschi è affermata da Caprin sul verso del frontespizio e nel libro di Caprin le figure, illustranti le arti e i mestieri in voga nel Trecento ed estrapolate dalle lettere compaiono nella tavola a colori di p. 175. Iniziando dall'alto e andando da sinistra verso destra la lettera O con un podestà compare a carta 12 verso del codice, la lettera O con un vicario a c. 14 r., la lettera O con il podestà dei Carsi alla c. 18 v., la lettera O con un giudice rettore a c. 20 r., la lettera I con un cancelliere a c. 23 v. Sulla seconda riga la lettera O con un cameraro compare a c. 25 v. del codice, la lettera O con un procuratore generale a c. 27 r., la lettera I con un fonticaro a c. 31 v., la lettera I con un protettore dei malefici a c. 34 r., la lettera I con un stimatore a c. 36 r. Infine sulla terza fila la lettera I con un vicedomino compare alla carta 38 verso del manoscritto, la lettera I con un provveditore del Comune a c. 42 r., la lettera O con un ufficiale su pesi e misure a c. 44 r., la lettera O con un sindico a c. 71 r. e da ultimo la lettera O con un milite del Podestà a c. 62 r.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Medioevo Trieste, Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel trecento, Trieste 2008

Caprin G., Il Trecento a Trieste, Trieste 1897