Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: Accampamento Don Sebastiano
angolo inferiore sinistro: L. Guidicelli
sul verso: Disegni di Lorenzo Guidicelli / scenografo del Teatro comunale di Trieste
Il disegno raffigura la pianura d'Alcazar Kebir in Marocco, dopo la sconfitta subita dall'esercito di Don Sebastiano da parte di quello di quello di Ben Selim, sovrano di Fez.
Il disegno, acquistato nel 1937 da Salvatore Belleli e brevemente menzionato dalla Sandri (2008), è firmato dallo scenografo triestino Lorenzo Guidicelli e, come attesta anche la scritta autografa dell'artista visibile in alto a sinistra sul foglio, è lo studio preparatorio per la scena V dell'Atto II dell'opera di Gaetano Donizetti Don Sebastiano re di Portogallo, rappresentata nell'autunno 1854 al Teatro Comunale (ora Giuseppe Verdi) di Trieste, per la quale il Guidicelli preparò le scenografie. Ai CMSA sono conservati altri tre disegni dello scenografo sicuramente preparatori per altre scene della stessa rappresentazione (inv. 10/769, 10/776, 10/788), di cui uno (inv. 10/769) è firmato dal Guidicelli. Il disegno, condotto con un tratto spigliato della penna su una traccia di matita, mostra le buone doti di disegnatore del Guidicelli e la sua maestria nell'impaginazione prospettico scenografica della scena.
Sandri A., L'Ottocento teatrale a Trieste. Scenografi e costumisti, Trieste 2008