Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: Affanno.
in basso a sinistra: Berti.
in basso a destra: Coristi.
angolo superiore destro: 25
In basso a destra a penna la firma "Bison f."
Il foglio raffigura il costume per Affanno.
Il disegno (cfr. Gentile 1943, Magani 1997) fa parte della serie di 32 bozzetti eseguita da Giuseppe Bernardino Bison tra la fine del 1813 e l'inizio del 1814 per il Sogno di Corvo, dramma con musica su libretto di Domenico Rossetti, che fu rappresentato il 12 febbraio 1814 al Teatro Nuovo di Trieste in occasione del compleanno dell'imperatore Francesco I. Il foglio, caratterizzato da una grande freschezza di tocco, è l'unico della serie firmato dall'artista e raffigura una delle personificazioni allegoriche del dramma al seguito della Nemesi e precisamente l'Affanno, rappresentato da un vecchio con capelli e barba lunghi, abiti logori e consunti e una pesante catena che gira attorno al collo. In basso Rossetti scrisse "Berti", il cognome dell'attore dilettante che lo impersonò.
Giuseppe Bernardino, Giuseppe Bernardino Bison. Pittore e disegnatore, Milano 1997
Gentile A., Intorno alla rappresentazione del Sogno di Corvo di Domenico Rossetti, in La porta orientale, Trieste 1943, a. XIII, n. 7/12