Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, angolo superiore sinistro: Manto dell'Imperatore Menelich / Roma 1917
recto, angolo inferiore destro: 17
verso, angolo inferiore sinistro: Roma / musei dei gessi
Sul recto del foglio è raffigurato un mantello, sul verso la testa di un guerriero con un elmo con cimiero sul capo.
I due disegni di Giovanni Mayer si trovano alla carta 17 recto e verso dell'Album 10/1520 dei CMSA, donato nel 1944 dalla vedova dell'artista. Come documentato dalle scritte autografe di Mayer presenti sia sul recto che sul verso del foglio, l'artista qui copiò alcune opere viste a Roma nel 1917, durante il suo soggiorno nella città eterna, e precisamente sul recto il mantello dell'Imperatore d'Etiopia Menelik II (1844-1913), che era morto alcuni anni prima, e sul verso la Testa di un guerriero con un elmo con cimiero in capo, conservata nel Museo dei Gessi, noto oggi con il nome di Museo dell' Arte Classica. Il museo fu fondato nel 1892 da Emanuel Löwy, che all' Università di Roma ricoprì la prima cattedra di Archeologia e storia dell' arte istituita in Italia: lo studioso volle creare una raccolta di calchi in gesso di sculture greche originali e copie romane come efficace strumento didattico per il suo insegnamento, sul modello delle gipsoteche universitarie tedesche. All'epoca in cui Mayer lo visitò il museo era situato in palazzo Testaccio a Roma, poi la raccolta fu ospitata nel 1925 presso il Convento di San Michele e dieci anni dopo spostata nella sua sede attuale, il piano terreno del Palazzo di Lettere, nella Città Universitaria da poco fondata. Per altri disegni di Mayer tratti sempre da opere conservate al Museo dei gessi di Roma si veda in quest'album gli schizzi alla carta 12 recto e verso, 18 verso.