album di disegni, Mayer Giovanni, XX

Oggetto
album di disegni
Autore
Mayer Giovanni (1863/ 1943)
Cronologia
1938 - 1941 ca.
Materia e tecnica
carta/ matita di grafite, matita
Misure
mm - altezza 109, larghezza 148
Codice scheda
D_8631
Collocazione
Trieste (TS)
Villa Sartorio
Civico museo Sartorio. Gabinetto disegni e stampe

L'album ha piatti di copertina rigidi con coperta in pelle verde scuro, angoli e dorso in tela verde scuro, due fogli di risguardia e 35 fogli non numerati di cui i fogli 1-17 e 27 presentano disegni sul recto e/o sul verso. Le carte 18-26, 28-31 sono bianche e i fogli 32 verso, 33-35 recto e verso presentano invece appunti autografi dell'artista.

L'Album di disegni dello scultore Giovanni Mayer fu donato nel 1944 ai CMSA dalla vedova dell'artista. L'Album contiene per la quasi totalità studi preparatori per medaglie e vari schizzi sono da connettere ad una serie di medaglioni in gesso ispirati allo sport, con cui Mayer concorse al Premio Sanremo di scultura 1938, risultando con due di essi vincitore ex aequo con Luciano Mercante nella sezione Targhe e medaglie (cfr. Il Popolo d'Italia 1 ottobre 1939; Le Arti, ottobre-novembre 1939). Alcuni disegni sono preparatori per un medaglione che doveva commemorare il centenario dell'apertura delle Terme di Salsomaggiore, di cui esiste il bozzetto in gesso del diritto e del rovescio ai CMSA (inv. 2535, 2536, cit. in Messina 2004). È plausibile supporre che Mayer abbia partecipato ad un concorso per la medaglia del centenario di Salsomaggiore, che però non fu realizzata dall'artista ma da Goffredo Verginelli. Altri disegni sono rapide idee per medaglie rimaste allo stato di abbozzo (cfr. ad esempio le carte 2, 3 e 7 verso), oppure sono relativi ad un monumento commemorativo (fogli 16 e 17 verso) o ad uno funebre (carta 27 recto e verso) che una scritta autografa dell'artista in basso attesta essere stato pensato per la famiglia del ragioniere Ettore Grassi, che i documenti d'archivio dell'Anagrafe di Trieste provano essere morto nel settembre del 1940. Si può perciò ipotizzare che lo schizzo sia databile tra fine 1940 e inizi 1941. A quanto ne so l'idea non ha avuto realizzazione.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Messina M., Notizie su alcuni scultori attivi a Trieste tra '800 e '900: Giovanni Mayer, Giovanni Marin ed Annibale De Lotto, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Trieste 2004, n. 19

Salvador F., Giovanni Mayer Giovanni Marin. La scultura triestina tra Verismo ed Eclettismo, in Archeografo triestino, Trieste 2003, s. IV, v. 63 [v. 111]

Vincitori premio, vincitori del premio San Remo di scultura 1938, in Il Popolo d'Italia, 1939/10/01

Notiziario, Notiziario, in Le Arti, 1939, a. II, ottobre-novembre

Leggi tutto