Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo superiore sinistro: N. 80
angolo superiore destro: 4
verso in basso a destra: 80
Il disegno ritrae il capitano Giuseppe Stauder che servì nella fanteria dell’esercito arciducale durante la Guerra di Gradisca (1615-1917). Il personaggio è visto di tre quarti mentre risale un pendio erboso con l’aiuto di due servitori che lo reggono sottobraccio, e alle cui spalle il capitano si aggrappa. L’aiutante in primo piano gli facilita il passo sostenendogli una coscia, l’altro è sul fianco opposto, quasi nascosto dalla pingue figura di Stauder.
Si tratta di uno studio preliminare al disegno pubblicato a p. 59 del volume “Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti" in cui risulta già individuata l’impostazione figurativa mantenuta nella versione definitiva.
Da Lio L., Tra scritto e figurato: le lettere di Gino De Finetti a Guglielmo Coronini e a Gilberta Serlupi Crescenzi. Note per gli acquerelli dell'Albo Rilke, Gorizia 2004
Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999
Historia ultima, Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti, Gorizia 1959