Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo superiore sinistro: N. 2
angolo superiore destro: 6
disegno in alto a sinistra: 13 due terzi
in basso a sinistra: 15/A
verso in basso a destra: 2
Il foglio presenta alcuni studi di figure e volti maschili condotti a penna e china. In alto a sinistra, su un rialzo del terreno una figura di schiena, piegata in avanti, sembra indicare qualcosa in basso con la mano mentre davanti a lei si apre un ampio paesaggio, forse con un corso d'acqua e un attraversamento, e monti in lontananza. Separato da un tratto a matita, il disegno accanto studia la posizione di una figura in piedi, di spalle, a braccia alzate. Al centro un soldato di profilo, con una gamba piegata e il piede su un rialzo; ha un archibugio posato sulla spalla con la canna rivolta all’indietro. Poco sotto, ancora uno studio di figura in piedi con arma da fuoco, della quale è indagato a parte il particolare della testa di profilo. Nella parte inferiore del foglio viene ripreso il paesaggio del primo disegno sviluppandone qualche particolare e aggiungendo lontananza forse un accampamento militare.
Il foglio presenta una serie di disegni preparatori al volume “Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti" pubblicato nel 1959 con le illustrazioni di Gino de Finetti.
Da Lio L., Tra scritto e figurato: le lettere di Gino De Finetti a Guglielmo Coronini e a Gilberta Serlupi Crescenzi. Note per gli acquerelli dell'Albo Rilke, Gorizia 2004
Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999
Historia ultima, Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti, Gorizia 1959