Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo superiore sinistro: N. 6
angolo superiore sinistro: bis 42
verso in alto a sinistra: 6
Il disegno, eseguito con la rapidità dello schizzo, rappresenta alcune figure, individuate unicamente dal contorno, mentre fuggono lungo una trincea che si snoda sinuosa nel terreno da dove emergono dalla vita in su; solo la figura in primo piano a destra è ripresa per intero all’imbocco del fosso, di spalle, e il tratto di penna si fa più insistito nella resa del movimento agitato. Un albero con fronde e probabili edifici in lontananza completano il paesaggio.
Il soggetto rinvia a un episodio preciso dell'opera dello storiografo Faustino Moisesso (1623) sulla Guerra gradiscana. L’elaborato prelude a un altro disegno della serie realizzata per illustrare il volume “Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti", pubblicato nel 1959.
Da Lio L., Tra scritto e figurato: le lettere di Gino De Finetti a Guglielmo Coronini e a Gilberta Serlupi Crescenzi. Note per gli acquerelli dell'Albo Rilke, Gorizia 2004
Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999
Historia ultima, Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti, Gorizia 1959