disegno architettonico, Nobile Pietro, XIX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto per pianta di Sant'Antonio Nuovo a Trieste
Autore
Nobile Pietro (1774/ 1854)
Cronologia
1808 - 1848
Materia e tecnica
carta giallina/ penna, pennello, inchiostro nero, inchiostro rosa, acquerellatura, matita
Misure
mm - altezza 310, larghezza 1923
Codice scheda
D_12030
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Il grande foglio raffigura la pianta della metà meridionale della chiesa di Sant’Antonio Nuovo a Trieste. Più che per la definizione degli spazi e delle particolarità dell’edificio, il disegno si caratterizza per la definizione da parte dell’architetto della decorazione del pavimento, ornato, nella grande navata, da una composizione reticolata, impostata su ottagoni separati da quadrati lungo gli assi perpendicolari e tangenti sui lati obliqui; negli spazi laterali e nel pronao, il motivo pavimentale è una semplice giustapposizione di lastre marmoree quadrangolari disposte diagonalmente.

L'attenzione ai motivi ornamentali del pavimento della chiesa suggerisce l'importanza che Pietro Nobile attribuiva agli elementi estetici e decorativi nella progettazione della chiesa. In particolare, il grande formato del foglio che racchiude l’intera pianta dell’edificio indica come Nobile fosse alla ricerca di motivi geometrici che riflettessero una ricerca di simmetria e armonia nell'aspetto complessivo dell'edificio.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998

Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992

Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989

Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)

Leggi tutto