Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il grande foglio raffigura la pianta della metà meridionale della chiesa di Sant’Antonio Nuovo a Trieste. Più che per la definizione degli spazi e delle particolarità dell’edificio, il disegno si caratterizza per la definizione da parte dell’architetto della decorazione del pavimento, ornato, nella grande navata, da una composizione reticolata, impostata su ottagoni separati da quadrati lungo gli assi perpendicolari e tangenti sui lati obliqui; negli spazi laterali e nel pronao, il motivo pavimentale è una semplice giustapposizione di lastre marmoree quadrangolari disposte diagonalmente.
L'attenzione ai motivi ornamentali del pavimento della chiesa suggerisce l'importanza che Pietro Nobile attribuiva agli elementi estetici e decorativi nella progettazione della chiesa. In particolare, il grande formato del foglio che racchiude l’intera pianta dell’edificio indica come Nobile fosse alla ricerca di motivi geometrici che riflettessero una ricerca di simmetria e armonia nell'aspetto complessivo dell'edificio.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)