Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno presenta uno studio relativo alla chiesa di Sant’Antonio Nuovo a Trieste. L’opera di Pietro Nobile, di non immediata leggibilità, combina elementi diversi: la pianta della chiesa, definita lungo la parete settentrionale; una veduta della parte interna della cupola, comprese di misure; la parte absidale, nella scansione di spazi e vani, e con i dettagli della pavimentazione.
Il particolare foglio si caratterizza come una sorta di centone, in cui l’architetto, accostando diversi tipologie di studi, crea uno studio che, pur privo dei caratteri estetici tipici dei suoi molteplici studi per la chiesa triestina, mostra nell’essenza il lavoro dell’architetto.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)