Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio mostra il dettaglio della parte superiore di una colonna, di un’estremità di un architrave e dei diversi elementi di raccordo. Il disegno presenta, inoltre, un'aggiunta, sovrapposta con esattezza all'originale, con cui l'autore propone una soluzione diversa per l'elemento architettonico corrispondente.
Si tratta di uno dei tanti studi progettati da Pietro Nobile per la chiesa di Sant’Antonio Nuovo a Trieste, suggerendo come l’architetto abbia sperimentato diverse opzioni per trovare la combinazione perfetta che si adattasse al contesto. L'analisi delle proporzioni, dei dettagli decorativi e delle relazioni geometriche tra gli elementi architettonici riflette un approccio metodico ed evidenzia l'importanza attribuita all'equilibrio di tutte le parti per creare un ambiente architettonico che fosse esteticamente attraente.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)