Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno di Pietro Nobile è uno studio che combina i progetti per due portali per la chiesa triestina di Sant’Antonio Nuovo. A sinistra, il portale presenta due battenti con cinque specchiature, sormontato da architrave delimitato ai lati da palmette e sormontato da timpano. A destra, il portale, posto al culmine di una scalinata, presenta forme e decorazioni più semplici. I battenti presentano una semplice tripartizione dello spazio in specchiature quadrangolari e sono incorniciati da semplici battenti e stipiti
Questo studio testimonia la cura meticolosa dell'architetto e la sua abilità nel tradurre gli ideali estetici neoclassici in elementi decorativi per arricchire e impreziosire l’edificio. L'attenzione alla precisione e la ricerca dell'armonia conferisce al progetto una sensazione di equilibrio e grazia, favorita dall’innegabile richiamo alle forme e ai motivi dell'arte classica greco-romana.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)