Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio rappresenta un approfondito studio dell’altare maggiore della chiesa di Sant’Antonio Nuovo a Trieste. Pietro Nobile elabora una struttura complessa, dominata da un tempietto circolare con colonne corinzie e copertura a cupola, coronato da un fregio con palmette e stelle e collocato su un alto piedistallo. Anche gli arredi liturgici sono idearti dall’architetto: candelabri e portaceri con basi elaborate e decorate o l’ostensorio.
L'altare è posizionato su un alto piedistallo, conferendo verticalità alla struttura conferendole un'importanza visiva e simbolica. La scelta di elementi ornamentali come palmette e stelle suggerisce una connessione con simbologie tradizionali e richiama motivi artistici classici.
Nobile mostra la sua competenza non solo come architetto ma anche come inventore di arredi liturgici. Lo stile dei candelabri, dalle basi elaborate e decorate, si integra armoniosamente con quello dell'altare, in cui è evidente il richiamo all’antico, ad esempio nella base dell’ostensorio che nella forma e nelle decorazioni ricorda le antiche ciste. L'ostensorio, un elemento cruciale nelle cerimonie liturgiche, è anch'esso parte integrante del progetto, riflettendo l'attenzione ai dettagli e alla funzionalità liturgica. L'insieme di questi elementi testimonia la visione artistica di Nobile e il suo impegno nell'armonizzare estetica e funzionalità, creando un altare maggiore che non solo serva come fulcro delle celebrazioni, ma contribuisca anche alla bellezza e alla sacralità dello spazio ecclesiastico.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)