Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno è lo schizzo di una pala d’altare centinata raffigurante un’Adorazione della Vergine con il Bambino, assisa sulle nubi e circondata da una turba di angeli adoranti.
Il veloce schizzo appare un unicum all’interno di questo album. Infatti, è possibile che Pietro Nobile abbia ideato il bozzetto per una delle pale d’altare delle cappelle laterali, mostrando come fosse interessato non solo all’apparato decorativo plastico dell’edificio, ma suggerisse indicazioni anche per i dipinti destinati a ornare l’edificio.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)