disegno, Perizi Nino, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
veduta di Venezia: basilica di san Marco
Autore
Perizi Nino (1917/ 1994)
Cronologia
1954 - 1957
Materia e tecnica
carta/ pastello
Misure
mm - altezza 620, larghezza 920
Codice scheda
D_12283
Collocazione
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
smaTs
Iscrizioni

in basso a destra: N PERIZI

L'acquerello di Nino Perizi rappresenta la basilica di San Marco attraverso uno stile apparentemente astratto. L'opera utilizza una tavolozza di colori prevalentemente freddi, con dominanza di blu, viola e verdi, creando un'atmosfera diafana e suggestiva. Le linee e le forme sono semplificate e frammentate; le cupole e gli archi della Basilica sono chiaramente riconoscibili, sebbene immersi in un gioco di luci e ombre che conferisce alla composizione un tono etereo.

Prossimo all’astrattismo senza varcarne la soglia: questa la cifra stilistica di Perizi fra il 1954 e il 1957, anni nei quali è possibile situare cronologicamente il pastello in esame. In questo periodo Perizi, insofferente delle precedenti soluzioni formali, sembra alla ricerca di nuovi formule espressive sulla scia delle realizzazioni di Giuseppe Santomaso e Renato Birolli.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Lorber M., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024