Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La prima stabile occupazione del rilievo posto tra la riva destra del Fiume Tagliamento e la Val d'Arzino è rappresentata da un insediamento articolato su terrazzi artificiali, cinto da un sistema difensivo circolare. Le ripetute indagini di scavo hanno consentito l'individuazione di diverse abitazioni di tipo alpino, seminterrate e di forma rettangolare. La struttura di maggiori dimensioni (15x7 metri) è stata scavata in posizione sommitale: presenta basamento in pietra e alzato retto da pali lignei verticali, sistemati agli angoli interni dei singoli ambienti e uno in posizione centrale destinato a sostenere il tetto. Al di sotto della pavimentazione in battuto del vano centrale sono state rinvenute delle offerte collegate a un rito di fondazione mentre nel vano di fondo sono stati ritrovati i resti di undici feti umani che assieme al recupero di fauna con tracce di colore e incisioni lineari suggeriscono la valenza sacrale della casa.
Tra il IV e il III sec. a.C. il colle Zuc 'Scjaramont venne occupato da un insediamento fortificato organizzato a terrazzi artificiali con strutture di tipo alpino, formate da zoccolo in muratura a secco e alzato in legno.
Santoro Bianchi S., Edilizia abitativa negli insediamenti d'altura dell'Italia nordorientale: alcune riflessioni, in Antichità Alto Adriatiche/Abitare in Cisalpina. L'edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Roma 2001, XLIX
Santoro Bianchi S., Gli scavi di Castelraimondo e gli studi sugli insediamenti minori d'altura di età romana, in Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli Occidentale, Atti del Convegno (Meduno, 6-7 ottobre 2000), Sequals (PN) 2001
Santoro Bianchi S., Castelraimondo: i risultati dello scavo, in Castelraimondo. Scavi 1988-1990. I. Lo scavo, Roma 1992
Pratelli A./ Santoro Bianchi S., Il parco archeologico-ambientale di Castelraimondo. Un progetto di valorizzazione e sviluppo turistico culturale dell'area archeologica di Castelraimondo di Forgaria (Udine), in Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina, Atti dell'incontro di studi (Forgaria del Friuli, 20 settembre 1997), Imola (BO) 1992