STRUTTURA DI FORTIFICAZIONE, secc. XIII-XIV d.C.

Oggetto
STRUTTURA DI FORTIFICAZIONE - castello
Localizzazione
Forgaria nel Friuli (UD) Forgaria Nel Friuli
Cronologia
secc. XIII-XIV d.C.
Indagini di scavo
Istituto Italiano Castelli - 1985/00/00
Istituto di Archeologia dell'Università di Bologna - 1988/00/00-1992/00/00
Università di Parma - 1999/00/00-2005/00/00
Codice scheda
SI_1098

Nel corso delle indagini è stata rinvenuta una quantità considerevole di materiale ascrivibile ai secoli XIII-XIV, comprendente anche elementi di arredo di buon livello. Tra l'anno mille e il XIII Castelraimondo sembra connotarsi per uno sviluppo insediativo di mezza costa con piccoli nuclei di case. E' in questo quadro che si inserisce la nascita del castello sulla cima più occidentale, caratterizzata dalla quota più bassa. La fortezza, sorta nel 1279, è nota nelle cronache medievali per le lotte contro la vicina Flagogna. Gli scavi hanno interessato anche la chiesetta di Sant'Agnese, nota da documenti d'archivio fin dal 1295 e demolita intorno al 1609.

Le indagini di scavo hanno consentito il recupero di numeroso materiale ceramico assegnabile cronologicamente alla fase di vita del castello. Il fortilizio, coinvolto nelle lotte con il vicino castello di Flagogna, venne eretto nel 1279 ed ebbe vita breve fino al 1348.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Santoro Bianchi S., Gli scavi di Castelraimondo e gli studi sugli insediamenti minori d'altura di età romana, in Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli Occidentale, Atti del Convegno (Meduno, 6-7 ottobre 2000), Sequals (PN) 2001

Piuzzi F., Ricognizioni di superficie e rilievo topografico, in Castelraimondo. Scavi 1988-1990. I. Lo scavo, Trieste 1992

Santoro Bianchi S., Castelraimondo: i risultati dello scavo, in Castelraimondo. Scavi 1988-1990. I. Lo scavo, Roma 1992

Pratelli A./ Santoro Bianchi S., Il parco archeologico-ambientale di Castelraimondo. Un progetto di valorizzazione e sviluppo turistico culturale dell'area archeologica di Castelraimondo di Forgaria (Udine), in Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina, Atti dell'incontro di studi (Forgaria del Friuli, 20 settembre 1997), Imola (BO) 1992

Leggi tutto